Raccolta differenziata senza barriere: strategie innovative per una Cisterna di Latina più sostenibile

Cisterna Ambiente partecipa attivamente all’evento “OpenHack”, un’iniziativa in collaborazione con OpenHub Lazio Latina, che si inserisce nel più ampio contesto dello sviluppo sostenibile.

La raccolta differenziata non è solo un gesto quotidiano, ma un elemento chiave per garantire un futuro più responsabile, equo e accessibile a tutti. L’inclusione sociale è al centro di questa sfida, che mira a eliminare gli ostacoli che impediscono una gestione efficace dei rifiuti urbani.

“OpenHack” è l’hackathon sull’innovazione sociale che si tiene il 20-21 febbraio 2025 a Latina presso la Sapienza – Ce.R.S.I.Te.S. Con il patrocinio morale del Comune di Latina, del Comune di Cisterna Di Latina e del Comune di Norma organizzato da Open Hub Lazio – Latina, il progetto coinvolge studenti, enti e professionisti per sviluppare soluzioni sostenibili alle sfide del territorio, favorendo collaborazione tra università, terzo settore e amministrazioni locali.

L’evento si propone di affrontare le difficoltà legate alla diffusione della raccolta differenziata nel Comune di Cisterna di Latina, spesso condizionata da barriere linguistiche, scarsa informazione, abitudini consolidate e problematiche logistiche. La sfida lanciata ai partecipanti è quella di individuare soluzioni innovative per migliorare il sistema e aumentare la partecipazione della cittadinanza.

Gli obiettivi specifici della sfida, lanciati in collaborazione con OpenHub Lazio Latina sono:

  • Rendere più chiara e accessibile la comunicazione sulle regole della raccolta.
  • Promuovere la consapevolezza ambientale e incentivare la partecipazione attiva.
  • Ottimizzare il servizio in quartieri con particolari criticità logistiche.
  • Assicurare la sostenibilità economica delle proposte per garantirne l’attuazione nel tempo.

“Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per rendere la raccolta differenziata più accessibile e inclusiva. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere attivamente tutti i cittadini, affinché ognuno possa contribuire in modo concreto alla sostenibilità del nostro territorio” ha dichiarato Paolo Maria de Felice, il Direttore Generale di Cisterna Ambiente.

Anche l’Assessore all’Ambiente Pasquale del Prete ha sottolineato l’importanza del progetto: “Innovazione e partecipazione sono le chiavi per migliorare il sistema di raccolta rifiuti. Con iniziative come questa, vogliamo superare le criticità esistenti e rendere Cisterna di Latina un esempio virtuoso di sostenibilità.”

Le soluzioni attese per il progetto includonostrumenti informativi innovativi, campagne di sensibilizzazione e soluzioni smart per ottimizzare la gestione della raccolta.

Le idee presentate saranno valutate tenendo conto di diversi aspetti fondamentali. Un criterio essenziale sarà l’inclusività, ovvero la capacità della proposta di essere accessibile a tutti i cittadini, indipendentemente dalla lingua o dalla cultura di appartenenza. L’innovazione e l’efficacia delle strategie adottate saranno altrettanto cruciali: le soluzioni dovranno proporre strumenti e approcci nuovi e concreti per migliorare la raccolta differenziata.

L’impatto ambientale e la sostenibilità economica avranno un peso determinante nella selezione delle idee più valide, garantendo che le iniziative abbiano un’effettiva ricaduta positiva sull’ambiente e siano economicamente sostenibili nel lungo periodo. Infine, sarà valutata la fattibilità delle proposte, ovvero la loro reale applicabilità nel contesto di Cisterna di Latina.

Cisterna Ambiente conferma il proprio impegno a favore della sostenibilità e dell’inclusione sociale, sostenendo attivamente l’iniziativa con progetti a lungo termine volti a coinvolgere i futuri professionisti del territorio. La raccolta differenziata non è solo un dovere, ma una grande opportunità per costruire una comunità più consapevole, responsabile e rispettosa dell’ambiente.